tosi-giovanni-architetto-borgomanero
Lo studio, che in oltre 40 anni di attività ha realizzato interventi di edilizia commerciale, ospedaliera e residenziale, negli ultimi 15 anni ha concentrato la sua attenzione sulla progettazione di interventi residenziali, soprattutto edifici uni bi-familiari.
Scopo principale dello studio è creare, con l’incontro tra tradizione e innovazione, abitazioni al passo coi tempi ma con tutto il calore e l’accoglienza della “casa”.
info@architettotosigiovanni.it
Tel: 0322.844353
Lun-Ven: 8-12 | 14-18 | Sab-Dom: Chiuso
Via Arona, 36 | 28021 | Borgomanero (NO)
Title Image

Qualità e Partner

tosi-giovanni-architetto-borgomanero-novara

Arch. Tosi Giovanni

ECOSOSTENIBILITA’ E SALVAGUARDIA DELL’ AMBIENTE
Un alto risparmio energetico significa di conseguenza ottenere eccellenti risultati riguardo alle emissioni di anidride carbonica (Co2) nell’atmosfera.
COSTRUIRE IN MODO RESPONSABILE, VIVERE IN MODO CONFORTEVOLE

ISOLAMENTO TERMICO

A cappotto per le murature perimetrali. Spessore indicato nel progetto Lg. 10. La maggior parte dei consumi di energia e dell’inquinamento dipende dal riscaldamento e raffreddamento delle costruzioni civili ed industriali. Da queste considerazioni emerge la necessità di rendere più efficiente l’impiego dell’energia nel comparto edilizio tenendo conto che un ruolo rilevante è ricoperto dalla dissipazione dovuta ai serramenti (circa il 35 % totale delle dispersioni). Le leggi e normative vigenti impongono dei limiti precisi alla trasmittanza termica (flusso di calore che attraversa una superficie) del serramento e del vetro in funzione della sua collocazione. I serramenti di cui sono dotati gli Edifici ottengono una certificazione con valori di trasmittanza termica di assoluta eccellenza.

ISOLAMENTO ACUSTICO

I materiali isolanti impiegati nelle nostre case attenuano considerevolmente i rumori di calpestio tra i vari piani, oltre che quelli aerei provenienti dall’esterno e dagli altri alloggi, ottemperando a quanto prescritto dalle severe normative e permettendovi un comfort acustico a livelli eccellenti. Per contribuire all’isolamento acustico i serramenti che vi offriamo sono equipaggiati con vetri in grado di abbattere notevolmente i rumori aerei provenienti dall’esterno. Particolare cura viene riposta anche nella realizzazione degli impianti di scarico che sono realizzati con particolari tubazioni silenziate e fissaggi alle murature realizzati in gomma per evitare di sentire i fastidiosissimi rumori prodotti dagli scarichi dei bagni.

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Tutte le nostre iniziative immobiliari saranno dotate di impianti fotovoltaici che sfrutteranno la fonte di energia gratuita e pulita per eccellenza: IL SOLE. Gli impianti fotovoltaici garantiranno la copertura di buona parte della spesa annua di energia elettrica. Come nostra consuetudine oltre al risparmio anche la massima attenzione all’ambiente.

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA (VMC)

Gli indubbi vantaggi sono: 1. Aria fresca e salubre, senza pollini, particelle ecc. ecc.; 2. Umidità dell’aria costante che impedisce la formazione di condensa, muffa e conseguentemente danni alle strutture; 3. Nessuna formazione di cattivi odori, in quanto il flusso d’aria impedisce il mescolamento di aria fresca e aria viziata; 4. Temperatura dell’aria costante; 5. Ventilazione tradizionale solo se desiderata (non serve più aprire le finestre per ventilare gli ambienti).

SERRAMENTI ESTERNI

Saranno in PVC o in legno preverniciato spessore mm 78. Sono inoltre dotati di tripla guarnizione sulle battute tra telaio e anta, in modo da garantire un’ottima tenuta all’aria, all’acqua, oltre ad una ottimale performance acustica e termica. Completano le persiane come sistema di oscuramento. La nostra cura ed attenzione per le cose fatte bene ci ha consigliato di installare nelle nostre case serramenti eccellenti. Il vetro‐camera dei serramenti è un altro punto cardine del sistema finestra per quanto attiene alle normative in materia acustica e di risparmio energetico. Per soddisfare ampiamente il risparmio energetico ed il comfort abitativo abbiamo installato sui nostri serramenti un vetro‐camera “bassoemissivo” (che disperde poca energia termica) Il vetro composto da due lastre, da mm. 4 con interposta intercapedine di 16 mm , che risponde ai requisiti di sicurezza (in caso di rottura il vetro non va in frantumi), termica ed acustica. Il GAS ARGON utilizzato per il riempimento dell’intercapedine del vetro‐camera contribuisce considerevolmente ad aumentare le caratteristiche di isolamento termico del vetro stesso.

PARETI PERIMETRALI E MURATURE INTERNE ALLE UNITA’ ABITATIVE

“La calda coperta che vi protegge dal freddo e…… dai rumori” - Le murature perimetrali, di spessore variabile da cm. 44 a 48 , saranno a “cappotto” in muratura poroton p600 o 800 spessore 30cm. Cappotto baumit OPEN AIR System (nero) spessore secondo Lg. 10 che permette di avere trasmittanza a parete pari a 0,204W/(mq*k). Tutte le tramezze interne a divisione dei locali abitativi saranno realizzate con laterizio forato o cartongesso di spessore 8cm. Le pareti attrezzate con impianti idrici e di scarico dei bagni e delle cucine, verranno invece realizzate con l’impiego di laterizio forato di spessore cm. 12/14 il tutto completato da intonaco con finitura a gesso o al civile.

PAVIMENTI E RIVESTIMENTI

I pavimenti interni saranno in grès porcellanato. Per camere e disimpegni notte ci sarà la possibilità di avere pavimenti in legno. Si riportano qui di seguito tipi di pavimenti previsti in capitolato oltre ad accessori bagno e rubinetterie. Il capitolato è di qualità proveniente dal Gruppo Ceramico Cantoia.

RECINZIONI E CANCELLI

Per i tratti di delimitazione dell’intero lotto di proprietà, le recinzioni saranno realizzate con muretto in c.a. di spessore ed altezza fuori terra adeguati con soprastante recinzione in acciaio inox o alluminio preverniciato di colore a scelta della D.L. Il cancello carraio, sarà anch’esso prefabbricato in acciaio inox o alluminio preverniciato e sarà del tipo a battente e/o scorrevole motorizzato come da progetto); sarà fornito un telecomando. Si utilizzano solo cancelli omologati e certificati secondo le direttive europee rispettando e mettendo al primo posto la sicurezza degli utenti. La struttura delle pensiline d’ingresso sarà realizzata in cemento armato con soprastante lastra in pietra. Il cancello pedonale sarà prefabbricato in acciaio inox o alluminio pre‐verniciato, con apertura elettrificata.

POMPA DI CALORE E IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

Le pompe di calore sono delle apparecchiature che utilizzano l'energia rinnovabile presente gratuitamente nella terra, nell'acqua di falda o nell'aria. Rappresentano pertanto un'ottima scelta quando si tratta di abbinare risparmio sui costi di riscaldamento e produzione di calore a basso impatto ambientale. Nella casa in oggetto si utilizzerà l'aria esterna o l'aria di scarico come fonte di energia primaria. Di seguito si riportano in sintesi i vantaggi: 1. Pompa di calore aria acqua con un design innovativo 2. Bassi consumi di elettricità durante il funzionamento 3. Predisposta per il collegamento all'impianto fotovoltaico 4. Elevate prestazioni nella produzione di calore e di acqua calda sanitaria 5. Facilità di controllo tramite dispositivi mobili come smartphone e tablet La produzione di energia termica è affidata ad un’unità esterna in pompa di calore del tipo ariaacqua ad alta efficienza collegata ad un’unità interna dotata di scambiatore liquido‐acqua ed accumulatore a stratificazione solare di acqua “tecnica”, all’interno del quale è possibile la produzione di acqua calda sanitaria in maniera istantanea. Tale sistema verrà utilizzato per la produzione di acqua calda a basse temperature per il riscaldamento degli ambienti con pannelli radianti annegati nella pavimentazione e per la produzione di acqua calda ad uso sanitario (bagni e cucine). Con l'energia rinnovabile fornita dal sole si riducono i costi energetici. I nostri fotovoltaici sono facili da installare e producono fino al 70% dell'energia richiesta dalle pompe di calore per la produzione di acqua calda. Sistema di riscaldamento ambiente: Il riscaldamento degli ambienti è garantito da pannelli radianti a pavimento che emanano calore attraverso tutta la superficie del pavimento, facendo in modo che la differenza di temperatura tra questo e l’ambiente risulti modesta e tale da non creare disagio camminando sul pavimento ed evitando di innescare movimenti dell’aria all’interno degli ambienti. L’irraggiamento adeguato e controllato, la distribuzione uniforme della temperatura e le basse velocità dell’aria fanno sì che il calore si trasmetta in modo naturale all’ambiente in cui le persone vivono, ottenendo così habitat confortevoli. Il moderno sistema di riscaldamento a pavimento a bassa temperatura impiega pannelli termoisolanti di supporto alle serpentine di distribuzione dell’acqua e tubazioni di altissima qualità, tali da garantire costanza delle caratteristiche nel tempo e impedire fenomeni di incrostazione e/o di corrosione delle tubazioni. La distribuzione dell’impianto verrà effettuata con il sistema a collettore che verrà posto in una apposita nicchia a parete. I vantaggi del riscaldamento radiante a pavimento sono: 1. Notevole risparmio sulle spese di riscaldamento, che mediamente può essere valutato attorno al 30%; facendo un po’ d’attenzione, specie se l’appartamento è ben posizionato, si può arrivare al 40%. Considerando che negli Edifici tale impianto è abbinato alla coibentazione dell’appartamento (serramenti, vetri, isolamento dei solai, delle murature, trattamento aria ecc.), consente una ulteriore sensibile riduzione delle spese, unita alla maggiore sicurezza e al maggior rendimento energetico rispetto agli obsoleti tradizionali impianti. 2. Assenza di termosifoni lungo le pareti interne degli alloggi con maggior libertà per la disposizione degli arredi.